APICOLTURA MICHELETTI

panorama-prealpi-by-360sitesfactory

Produzione di miele dalle prealpi biellesi

L’apicoltura Micheletti si trova nel comune di Occhieppo Superiore, in provincia di Biella, a circa 600 Mt s.l.m. ai piedi delle Prealpi Biellesi e si occupa della produzione e della vendita di miele. L’ottima posizione la pone a metà strada tra i boschi collinari ricchi di castagni, i fondovalle popolati di acacie e i prati sia di pianura sia collinari e montani, da cui le api possono prelevare il nettare dai fiori per la produzione del miele che risulta quindi incentrata su queste tre varietà: acacia, castagno, millefiori. L’apicoltura Micheletti si occupa di tutta la filiera che porta dalla realizzazione del miele alla vendita: allevamento e cura delle api, manutenzione delle arnie e dei melari, smielatura (l’estrazione del miele dai favi tramite centrifugazione), filtrazione e deumidificazione del miele, invasettatura, distribuzione;
è inoltre dotata della propria sala di smielatura che le permette quindi di gestire tutte le fasi della produzione di miele in maniera autonoma, controllata e nel rispetto delle normative vigenti; a garanzia di ciò anche in termini d’igiene e di qualità l’apicoltura Micheletti è in possesso del certificato HACCP (prevenzione dei pericoli di contaminazione alimentare).
L’azienda fa parte dell’Associazione Apicoltori Biellesi: questo le permette di poter seguire corsi di aggiornamento, seminari e incontri incentrati su tutti gli aspetti principali inerenti l’apicoltura e la produzione del miele come nuove tecniche, regolamenti e normative.


Come nasce un vasetto di miele?

Il processo che porta dal nettare alla realizzazione del miele si compone di numerose fasi, ognuna delle quali necessita di essere svolta secondo regole e modalità ben precise e nel rispetto dei regolamenti nazionali e regionali e del risultante piano di autocontrollo: tutto ciò per fare in modo che durante il processo di realizzazione del miele restino inalterate le sue caratteristiche nutritive ed organolettiche, esaltate da una produzione di tipo artigianale tipiche di un’apicoltura non industriale.

Per farvene apprezzare ancora meglio ogni cucchiaio, vi spiegheremo come si svolge la produzione del miele:


La materia prima: il miele

  • Si parte dalla cura degli alveari, dove il controllo e la prevenzione delle malattie sono realizzate principalmente mediante l’utilizzo di tecniche apistiche manipolative. L’utilizzo di farmaci e/o presidi medico-chirurgici è ridotto al minimo indispensabile e vengono utilizzati solo prodotti registrati o comunque inseriti in piani di intervento regionali autorizzati.
  • L’area di azione delle api, visto il posizionamento dell’apicoltura, non comprende aree industriali o metropolitane a garanzia della genuinità del prodotto finale e dall’assenza di contaminazioni chimiche.
  • I favi utilizzati per la raccolta e produzione del miele sono ripuliti dei residui subito dopo l’ultimo raccolto dell’anno precedente e sono conservati, quando non usati, in ambiente asciutto.
  • Per estrarre i favi colmi di miele dall’alveare viene utilizzato un attrezzo (apiscampo) che isola le api dai favi in maniera del tutto naturale, senza l’utilizzo di prodotti chimici.
  • Quando si rende necessario fornire alle api nutrimento supplementare (annate scarse di fioriture, inverni particolarmente rigidi e/o lunghi) questo è costituito unicamente da zucchero, senza nessun prodotto chimico o farmaco.

Deumidificazione controllata

  • Il miele è una sostanza igroscopica in grado di cedere o assorbire acqua in funzione dell’umidità dell’ambiente in cui si trova. Pertanto i favi, nel loro contenitore originario, sono lasciati sostare qualche giorno nella sala di smielatura dove un deumidificatore regola l’umidità dell'aria e consente al miele di cedere l’eventuale acqua in eccesso, permettendo di raggiungere il valore desiderato.

Disopercolatura

  • E’ l’operazione attraverso la quale si rimuove il velo di cera che le api depositano sopra i favi dopo la realizzazione del miele per permetterne l’isolamento dall’ambiente esterno; viene effettuato all’interno della sala di smielatura con attrezzi appositi; la cera rimossa viene poi separata da eventuali residui di miele che vengono conservati e dati alle api come nutrimento supplementare.

Estrazione per centrifugazione

  • I favi disopercolati vengono quindi inseriti in una centrifuga e messi in rotazione per circa dieci minuti. Grazie all’effetto della forza centrifuga la produzione di miele esce dai favi e finisce contro le pareti della macchina, poi cola verso il basso ed esce all’esterno attraverso un apposito rubinetto.

Filtrazione

  • Il miele centrifugato viene raccolto in un secchiello per alimenti, versato in un filtro di acciaio inossidabile e raccolto in contenitore sempre del medesimo materiale. Il filtro ha la funzione di ottenere miele privo di impurità eventualmente presenti, derivanti dalle precedenti fasi di lavorazione.

Decantazione

  • Il miele ottenuto viene lasciato riposare nel contenitore per tutto il tempo necessario a lasciare affiorare in superficie le bolle d’aria inglobate durante la centrifugazione. Il tempo medio di decantazione è di circa venti giorni, dopodiché il miele prodotto appare limpido.

Invasettamento

  • Prima di procedere all’invasettamento e quindi alla commercializzazione del miele ne viene misurata l’umidità con un apposito strumento messo a disposizione dall’’Associazione Apicoltori Biellesi. Il valore viene registrato su apposita scheda. Il miele passa quindi direttamente dal contenitore di acciaio inossidabile che lo ha ospitato per la decantazione ai vasetti di vetro che vengono riempiti manualmente. Non appena riempiti i vasetti vengono chiusi ermeticamente ed etichettati. La produzione del miele vera e propria è quindi terminata!

Etichettatura

  • I vasetti riempiti vengono etichettati e viene apposto anche il sigillo di garanzia la cui presenza testimonia l’integrità del prodotto e l’assenza di contaminazioni esterne.

Abbiamo quindi visto come la produzione di miele da parte dell’Apicoltura Micheletti sia garanzia di qualità e genuinità, ottenute attraverso l’utilizzo di tecniche e prodotti naturali in ogni fase della lavorazione, per potervi fornire un prodotto sicuro e nutriente adatto ad essere consumato puro o per insaporire le vostre ricette e i vostri dolci.